Tempo di lettura: 2 minuti

Gli italiani che lavorano da remoto sono passati dai 500 mila a otto milioni, dicono dati dell’Osservatorio Smartworking del Politecnico di Milano, e nei prossimi mesi il lavoro da casa sarà ancora realtà per molte persone. I vantaggi ci sono, inutile negarlo, ma il rovescio della medaglia scotta. In termini di aumento di peso, tra spiluccamenti vari davanti al pc e pause pranzo più abbondanti del solito panino al bar, ma anche di stress (smart working per molti fa rima con non smetto mai di lavorare), dolori muscolari e alle ossa. 

Un sondaggio online promosso dalla Fondazione Libellula dice senza mezzi termini che le donne pagano di più il prezzo della chiusura di uffici e attività. Insonni, agitate, perennemente stanche, oppresse dal doppio carico di lavoro (famigliare e professionale), sono tentate di aprire il frigo più spesso del necessario. Coldiretti rivela che la spesa alimentare, causa smart working per tutti, ha raggiunto quota 10 miliardi in questi primi mesi del 2020. Nel carrello finisce soprattutto il comfort food, non a caso: pasta e pizza, in cima alla lista. Consolano e rilassano, ma il rischio abbiocco sulla tastiera c’è. E anche la schiena soffre. Un italiano su due ha visto peggiorare dolori posturali e acciacchi, assicura Assosalute, tra mal di schiena e dolori al collo.

  1. Le soluzioni sono tante e semplici e, buona notizia, agiscono su tutti questi fronti insieme. Muoversi un po’, per esempio, non solo fa buttare giù le maniglie dell’amore eredità del lockdown, ma migliora umore e qualità del sonno (endorfine alle stelle, cortisolo giù), aumenta le difese immunitarie e rinforza l’apparato cardio-respiratorio. Basta una camminata di mezzora al giorno. 
  1. Se non l’hai mai fatto, è il momento di provare discipline come yoga, tai-chi, stretching, mindfulness: sono un toccasana contro stress, ansia, depressione e affaticamento. Una ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua sul welfare dimostra che queste attività, molto diverse tra loro, hanno in comune tanti benefici: migliorano l’umore (38%), riducono lo stress (35%), favoriscono la concentrazione (35%). Tre piccioni con una fava.  E la schiena ringrazia. Puoi farle anche a casa, con un tappetino, luce soffusa e musica rilassante. Ci sono tante App e corsi online a disposizione. Puoi provare anche un buon massaggio relax
  1. A tavola punta sui colori della verdura e aggiungi legumi, cereali integrali, frutta secca e fresca. Dimagrisci, ti sgonfi, ti senti più leggera e concentrata. Se proprio hai bisogno di consolazione regalati un quadretto di cioccolato fondente: contiene triptofano, fenilalanina e tirosina, precursori di molecole preziose per il cervello, come quella del buonumore, la serotonina.
  1. E quando sei davanti al pc, ricordati come un mantra che la postura è tutto (scrivitelo su un post-it da appiccicare sulla tastiera). Entrambi i piedi devono essere poggiati a terra, con le articolazioni che formano angoli di 90 gradi e la schiena in appoggio allo schienale; la visione deve mantenersi diretta sulla prima metà dello schermo. Una buona postura favorisce anche la digestione, riduce gonfiore e problemi addominali, influisce su ritenzione idrica e cellulite