Tempo di lettura: 2 minuti

Ci eravamo già rassegnati a prendere il sole per tutta l’estate in balcone o in giardino (per chi ha la fortuna di averli). Invece la spiaggia non sarà un tabù, anche se la vivremo in modo diverso, intrappolati in una nuova routine rigida e distanziata, ormai imposta dal Covid-19 in ogni ambito della quotidianità. 

Ma siamo sicuri di non correre rischi? L’Istituto superiore di sanità, stilando un dettagliato rapporto insieme a Inail, Ministero della salute e altre istituzioni, assicura che le acque sono sicure, ma invita a a non abbassare la guardia. Il virus circola ancora. Affollamenti, spostamenti, vicinanza e contatto sono più frequenti in spiagge e stabilimenti. Ecco le regole da rispettare.

  1. Se scegli uno stabilimento attrezzato, ci sono nuove regole da conoscere. Per esempio è diventata obbligatoria la prenotazione (anche online), eventualmente per fasce orarie, così come la registrazione dei propri dati all’arrivo. Chi ha una temperatura superiore ai 37,5 gradi non potrà accedere alla spiaggia.
  1. Se opti per la spiaggia libera, sono il Comune o gli enti locali ad applicare le misure di sicurezza, vigilanza e sanificazione. Informati prima di scegliere l’area dove piazzare il tuo ombrellone. 
  1. Spiega ai tuoi bambini, prima di accedere alla spiaggia, quali sono le nuove norme da rispettare e perché è importante attenersi. 
  1. Quando sei sotto l’ombrellone o a camminare sul lungomare, ma anche mentre fai il bagno, cerca di mantenere sempre un distanziamento di almeno un metro da persone non appartenenti al tuo nucleo familiare. Indossa la mascherina quando queste misure di distanziamento sono difficili da mantenere.
  1. Porta con te una scorta di fazzoletti di carta, gel disinfettanti per le mani formato pocket, salviette disinfettanti monouso e sacchetti di plastica per gettare via tutto senza contaminare l’ambiente (le mascherine vanno smaltite con i rifiuti indifferenziati). 
  1. Evita il più possibile l’utilizzo di strutture a uso comune (cabine docce, spogliatoi) per le quali non sia possibile assicurare una disinfezione tra gli utilizzi promiscui.
  1. Ricorda le norme basilari di igiene respiratoria, prima fra tutte starnutire e tossire in fazzoletti di carta o nel gomito.