Tempo di lettura: 2 minuti

L’etichetta è lo strumento più facile, completo e utile per avere informazioni sui cosmetici e farne un uso corretto e consapevole. Contiene tante informazioni utili a cui prestare attenzione al momento dell’acquisto. 

  1. Funzione del prodotto. È l’informazione più importante: indica a cosa serve il prodotto ed evita errori di interpretazione. Aiuta anche a identificarlo come cosmetico, utile soprattutto nel caso in cui potrebbe essere confuso con qualcos’altro, per esempio un alimento, per via della denominazione, della forma, del colore o delle immagini riportate sul packaging. 
  2. Nome del produttore. Deve essere indicato il nome o la ragione sociale, l’indirizzo o la sede legale del produttore o del responsabile dell’immissione sul mercato europeo, anche in forma abbreviata purché sia possibile l’identificazione.
  3. Paese d’origine. L’espressione Made in indica il Paese in cui il prodotto viene fabbricato, che può essere diverso da quello in cui viene distribuito (un cosmetico immesso sul mercato italiano da un’azienda del nostro Paese può essere prodotto all’estero e poi importato). Questa informazione è obbligatoria se il prodotto proviene da Paesi fuori all’Unione europea.
  4. Quantità. Va riportata in grammi o millilitri. Non è obbligatoria per campioni gratuiti o monodose. Nel caso di prodotti venduti per insieme di pezzi (per esempio, confezioni di fiale singole), sull’imballaggio esterno devono essere indicati il peso o volume complessivo e il numero di pezzi contenuti. 
  5. Durata minima. Corrisponde alla dicitura: da usare preferibilmente entro, seguita da mese e anno. Indica per quanto tempo il prodotto, integro e correttamente conservato, continua a svolgere la sua funzione senza deteriorarsi. L’utilizzo oltre la data indicata non garantisce né la sua efficacia né la sicurezza. È un’indicazione obbligatoria se la durata minima è inferiore a 30 mesi. 
  6. Pao. Se la durata del prodotto integro è superiore a 30 mesi, viene indicato il periodo di post-apertura, ovvero per quanto tempo il prodotto, dopo essere stato aperto, può essere utilizzato senza effetti nocivi. È indicato con un simbolo (un vasetto aperto) seguito da un numero e da una lettera (che indica i mesi).
  7. Precauzioni d’uso. Sono fondamentali, per esempio: evitare il contatto con gli occhi, tenere lontano dalla portata dei bambini. 
  8. Lotto. Identifica la partita di fabbricazione: è un codice composto da numeri o numeri/lettere. I prodotti dello stesso lotto hanno caratteristiche uniformi, ovvero sono stati preparati in condizioni identiche.